JAGUAR LAND ROVER REGALA UNA SECONDA VITA ALLE BATTERIE DELLA I-PACE

15 Marzo 2022

  • Jaguar Land Rover collabora con Pramac per creare un'unità di ricarica a zero emissioni utilizzando batterie esauste della Jaguar I‑PACE
  • Il sistema di immagazzinamento dell'energia viene caricato con i pannelli solari
  • Il riutilizzo delle batterie dei veicoli creerà nuovi modelli di business di economia circolare per Jaguar Land Rover nell'immagazzinamento di energia
  • La collaborazione con i leader del settore aiuterà Jaguar Land Rover a raggiungere lo status di carbonio netto zero entro il 2039

Tuesday 15 March 2022, Gaydon, UK:  Jaguar Land Rover has partnered with Pramac, a global leader in the energy sector, to develop a portable zero‑emission energy storage unit powered by second‑life Jaguar I‑PACE batteries.

Called the Off Grid Battery Energy Storage System (ESS), Pramac’s technology – which features lithium‑ion cells from Jaguar I‑PACE batteries taken from prototype and engineering test vehicles – supplies zero‑emission power where access to the mains supply is limited or unavailable. 

The partnership is the first in Jaguar Land Rover’s plans to create new circular economy business models for its vehicle batteries. As part of its commitment to net zero status by 2039, the company will be launching programmes that deliver second life and beyond uses for its electric vehicle batteries. 

Post‑vehicle applications exist because Jaguar Land Rover’s batteries are engineered to the highest standards and can therefore be safely deployed in multiple low‑energy situations once battery health falls below the stringent requirements of an electric vehicle. Second‑life battery supply for stationary applications, like renewable energy storage, could exceed 200 gigawatt‑hours per year by 2030, creating a global value over $30 billion*.

The flagship system has a capacity of up to 125kWh – more than enough to fully charge Jaguar’s multi‑award‑winning all‑electric I‑PACE performance SUV, or to power a regular family home for a week**. Pramac directly reuses up to 85% of the vehicle battery supplied by Jaguar Land Rover within the storage unit, including modules and wiring. The remaining materials are recycled back into the supply chain.

Charged from solar panels, the unit is a self‑contained solution that consists of a battery system linked to a bi‑directional converter and the associated control management systems. Available for commercial hire, the units are fitted with Type 2 Electric Vehicle (EV) charge connections with dynamic control and rated at up to 22kW AC to allow electric vehicle charging. 

To showcase its capability, the unit helped Jaguar TCS Racing prepare for the 2022 ABB FIA Formula E World Championship during testing in the UK and Spain, where it was used to run the team’s cutting‑edge diagnostic equipment analysing the race cars’ track performance, and to supply auxiliary power to the Jaguar pit garage. 

I-TYPE 5 - JAGUAR I-PACE BATTERIES POWER ZERO-EMISSION ENERGY STORAGE UNIT

An Off Grid Battery ESS will also be deployed at Jaguar Land Rover Experience Centre in Johannesburg, South Africa – the world’s biggest – to help the site cope with inconsistent power delivery from the mains. 

Andrew Whitworth, Battery Manager, Circular Economy Team at Jaguar Land Rover, said: 

This announcement is a great example of how we will collaborate with industry leaders to deliver our sustainable future and achieve a truly circular economy. We’re delighted to be working with Pramac to use Jaguar I‑PACE second‑life batteries to provide portable zero‑emissions power and supporting Jaguar TCS Racing this season was an excellent opportunity to demonstrate what these units are capable of.

Andrew Whitworth
Battery Manager, Circular Economy Team at Jaguar Land Rover

The transition to an electric future, with Jaguar becoming all‑electric from 2025 and the first all‑electric Land Rover model expected in 2024, is integral to our sustainability strategy through the development of a comprehensive EV ecosystem from batteries to charging. This includes our effort to enable technical and business innovations for battery reuse for second life applications.

Our collaboration with Pramac is a proof point in such direction, showing how it’s possible to supply zero‑emission power through the combination of renewables and second life batteries. Through their testing at Valencia, the Jaguar TCS Racing team have shown how we can inspire the whole ecosystem to continue to explore synergies and validate viable solutions for clean energy.

François Dossa
Executive Director for Strategy & Sustainability at Jaguar Land Rover
I-PACE & I-TYPE 5 - JAGUAR I-PACE BATTERIES POWER ZERO-EMISSION ENERGY STORAGE UNIT

We have been privileged to work so closely with Jaguar Land Rover who are a hugely supportive partner in our journey to successfully build a robust product and a commercially viable business case using second‑life EV modules. This brings a new element to the sustainability story as a manufacturer of energy efficient and carbon reducing technology. We look forward to continuing the journey with Jaguar Land Rover and providing innovative charging infrastructure solutions to support the electrification of their class‑leading vehicles.

Director at Pramac
Danny Jones

Note per la stampa

Note per i redattori

*McKinsey, batterie EV di seconda vita: La nuova riserva di valore nell'immagazzinamento dell'energia

**Basato sul consumo medio annuo di elettricità delle famiglie del 2019 3.772kWh = 72,3kWh a settimana, Consumo di energia nel Regno Unito dal 1970 al 2019

 

PRAMAC  

La storia di Pramac inizia nel 1966, quando la famiglia Campinoti fonda un'azienda di attrezzature per l'edilizia. Dalla sua nascita, Pramac si è continuamente evoluta e trasformata, espandendo il suo portafoglio di prodotti e diventando il punto di riferimento globale per la produzione di generatori e attrezzature per la movimentazione dei materiali da magazzino.  Le diverse linee di business di Pramac assicurano che l'azienda sia leader in un'ampia varietà di mercati globali.

Nel 2016, Pramac diventa parte del gruppo Generac formando il terzo produttore mondiale di generatori e torri faro. 

Con filiali e impianti di produzione situati in Europa, Asia e Sud America, Pramac è presente in più di 150 paesi diversi. Pramac produce una gamma di prodotti completa e flessibile che soddisfa l'intero spettro delle esigenze energetiche per soddisfare i clienti di tutto il mondo; il suo portafoglio comprende la più ampia gamma di prodotti ibridi ed ecologici.

Nel 2021, il Gruppo acquisisce Off Grid Energy Ltd, una società leader nell'innovazione delle soluzioni di stoccaggio di energia per più di 10 anni.

L'esperienza decennale di Off Grid nello sviluppo e nella sperimentazione di soluzioni nuove e innovative incontra la competenza del Gruppo nel campo della generazione di energia, con il risultato di soluzioni di accumulo di energia a batteria arricchite, sostenibili e ottimizzate.

La missione di Pramac per il futuro è una crescita continua, offrendo una tecnologia all'avanguardia, evolvendo verso soluzioni energetiche più resilienti, efficienti e sostenibili.

Per maggiori informazioni visitare: www.pramac.com

Linkedin: Pramac

 

Jaguar Land Rover: reinterpretare il futuro del “Modern Luxury” attraverso il design

Jaguar Land Rover sta reinterpretando il futuro del “Modern Luxury” attraverso il design dei suoi due marchi britannici.

La nostra attuale gamma di modelli comprende veicoli completamente elettrici, ibridi plug‑in e mild‑hybrid, così come le più recenti motorizzazioni diesel e benzina. Le nostre vetture Jaguar e Land Rover vantano richieste da ogni parte del mondo e nel Fiscal Year 2020/21 abbiamo venduto 439.588 veicoli in 127 paesi.

Land Rover è il leader mondiale nel segmento dei SUV di lusso grazie alle sue tre famiglie di prodotti, Range Rover, Discovery e Defender. Jaguar è in assoluto il primo brand ad offrire un SUV ad alte prestazioni interamente elettrico, ovvero la Jaguar I‑PACE. 

Siamo un’azienda britannica con due importanti siti di progettazione e ingegnerizzazione, tre impianti per la produzione di veicoli, un Engine Manufacturing Centre e un Battery Assembly Centre nel Regno Unito. Abbiamo inoltre stabilimenti in Cina, Brasile, India, Austria e Slovacchia. Tre dei nostri sette hub tecnologici si trovano nel Regno Unito, a Manchester, Warwick (NAIC) e Londra, con sedi aggiuntive a Shannon in Irlanda, a Portland negli USA, a Budapest in Ungheria e a Shanghai in China. 

Nel cuore della nostra strategia Reimagine c’è l’elettrificazione di entrambi i marchi Jaguar e Land Rover.

Entro la fine del decennio tutti i principali modelli Jaguar e Land Rover saranno disponibili in versione totalmente elettrica. Tutto questo segna l’inizio del percorso che porterà la compagnia entro il 2039 a diventare un’azienda a zero emissioni di carbonio attraverso la sua catena di prodotti, forniture e processi.

In qualità di consociata interamente controllata da Tata Motors fin dal 2008, Jaguar Land Rover ha l’ineguagliabile possibilità di lavorare con le principali realtà nei settori della tecnologia e della sostenibilità all’interno di Tata Group.