- L'alluminio ricavato da veicoli in demolizione viene trasformato in nuovo materiale destinato ai prodotti di prossima generazione.
- I primi test sono stati effettuati su prototipi di pre‑produzione della Jaguar I‑PACE
- Jaguar Land Rover con il contributo del progetto REALITY potrà prepararsi a riciclare materiale proveniente da grandi flotte condivise
L'obiettivo del progetto REALITY è infatti recuperare l’alluminio delle Jaguar e Land Rover esistenti e trasformarlo in nuovo alluminio di alta qualità, destinato alla produzione di nuovi veicoli.
Il procedimento è attualmente sperimentato su prototipi Jaguar I‑PACE di pre‑produzione dai quali sono state rimosse le batterie. Queste ultime entrano a loro volta in un loro programma "di seconda vita", anche questo sviluppato da Jaguar Land Rover, mentre gli scarti dei veicoli sono suddivisi per tipo di materiale, grazie a sensori Axion ad alta tecnologia. L'alluminio recuperato viene fuso e ritrasformato.
Si stima che, lavorando a pieno regime, REALITY ridurrà le emissioni di CO2 dei processi produttivi e la quantità di alluminio vergine necessario per i veicoli nuovi. Jaguar Land Rover ha già ridotto del 46 % le emissioni di CO2 per unità derivanti dalla produzione, e mantiene costante il proprio impegno alla decarbonizzazione.
Questo avanzato progetto, co‑finanziato da Innovate UK, contribuisce ad incrementare l'impiego a circolo chiuso dell'alluminio da parte di Jaguar Land Rover. Tra settembre 2013 e gennaio 2019 circa 300.000 tonnellate di scarti sono state riciclate in produzione per le nuove piattaforme in alluminio, su tutta la gamma inclusa la XE.

FROM I-PACE TO I-PACE: JAGUAR LAND ROVER GIVES ALUMINIUM A SECOND LIFE

FROM I-PACE TO I-PACE: JAGUAR LAND ROVER GIVES ALUMINIUM A SECOND LIFE

FROM I-PACE TO I-PACE: JAGUAR LAND ROVER GIVES ALUMINIUM A SECOND LIFE
Nel 2014 la Jaguar XE è stata la prima auto al mondo ad impiegare la lega di alluminio RC5754 per i pannelli della scocca, che contiene fino al 75% di alluminio riciclato. Metà della struttura della scocca XE è composta da leghe contenenti una significativa percentuale di alluminio proveniente da riciclo ‑ anche grazie al sistema di produzione a circolo chiuso delle nostre fabbriche nel Regno Unito ed in Slovacchia.
In un futuro di veicoli autonomi connessi elettrici e condivisi (ACES), le opportunità di riciclo cresceranno grazie al progetto REALITY che consentirà a Jaguar Land Rover di pianificare il fine vita di grandi flotte condivise. L’Azienda potrà così progettare il riciclo a circolo chiuso in base alla produzione programmata, poiché i veicoli potranno essere ritirati, disinquinati e rottamati in massa rendendo vantaggioso l'impiego dell'alluminio riciclato all’interno degli stabilimenti.
Attualmente Jaguar Land Rover impiega ogni anno 180.000 tonnellate di alluminio ‑ una piccola percentuale degli 80 milioni di tonnellate prodotti complessivamente ogni anno. L'alluminio è già uno dei materiali più riciclati: il 75% di tutto il metallo mai prodotto è ancora in circolazione.
Più di un milione di auto sono rottamate annualmente nel Regno Unito, e questo progetto ci offre la grande opportunità di dare ad alcune di queste una seconda vita. L'alluminio è un materiale pregiato ed un componente chiave dei nostri processi produttivi; vogliamo perciò assicurarci di farne un uso altamente responsabile.
Gaëlle Guillaume
Lead Project Manager, REALITY at Jaguar Land Rover
L'alluminio riciclato è stato esaminato dagli scienziati della Brunel University, che hanno condotto prove di resistenza e ne hanno controllato la purezza, per assicurare che soddisfacesse tutti gli standard meccanici necessari per l'impiego nelle scocche dei veicoli Jaguar e Land Rover.