LA GAMMA DELLE VETTURE JAGUAR LAND ROVER E LA LEGGE DI BILANCIO

10 Gennaio 2019

Come ormai a tutti noto, la Legge di Bilancio recentemente approvata, prevede, dal 1° marzo 2019 fino al 31 dicembre 2021, l’applicazione di un “Malus” per gli acquirenti di nuove autovetture con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km, che parte da 1.100 euro fino ad arrivare a 2.500 euro.

In questo modo si penalizzano le vetture di ultima generazione, frutto di studi tecnologici all'avanguardia sostenuti da tutte le Case Automobilistiche con un impegno economico e di risorse umane specializzate considerevole e che, quindi, in termini di impatto ambientale sono molto più virtuose di quelle con oltre 15 anni di età che però continueranno a circolare sulle nostre strade.

Daniele Maver
Presidente e Amministratore Delegato di JLR Italia.

“Il settore delle auto, per la rilevante importanza ed impatto che riveste nell'economia del nostro Paese, dovrebbe essere caratterizzato da informazioni chiare e da certezze e non da demonizzazioni” prosegue Daniele Maver. E' necessario informare correttamente i consumatori e guidarli all'acquisto senza creare una possibile confusione che il Decreto appena approvato potrebbe ingenerare se non opportunamente documentato e spiegato”.

Come Jaguar Land Rover ci preme sottolineare che, all’interno della nostra gamma, sono molti i modelli di volume non soggetti a Malus (dalle berline Jaguar XE e XF ai SUV E‑Pace e F‑Pace e poi, da Range Rover Evoque a Range Rover Velar, senza dimenticare Range Rover e Range Rover Sport ibride) grazie ad un livello di emissioni CO2 minore o uguale a 160 g/km.

Inoltre Jaguar può contare sulla full electric I‑Pace, la vettura con cui il brand del giaguaro è arrivato per primo ad offrire e avere in vendita già da alcuni mesi, un veicolo 100% elettrico premium, confermando ancora una volta la profonda attitudine di Jaguar verso una continua innovazione ed una mobilità sostenibile. 

Jaguar Land Rover Italia supporterà i propri Concessionari fornendo loro tutte le informazioni dettagliate sull’applicazione della Legge di Bilancio, perché possano trasferirle ai Clienti in fase di negoziazione.

Per ulteriori approfondimenti, inviamo in allegato a questo Comunicato Stampa, un documento in cui sono indicati in dettaglio i modelli Jaguar e Land Rover su cui non è applicabile il “Malus”.

Note per la stampa

Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover è il maggiore costruttore automobilistico del Regno Unito di veicoli premium, frutto della fusione di due iconici brand britannici: Land Rover, primaria casa costruttrice di 4x4 premium, e Jaguar, uno dei maggiori marchi mondiali di auto sportive e berline sportive di lusso.

L'azienda vanta una forza lavoro globale di oltre 44.000 persone, con un indotto di altre 260.000 unità, operanti presso le concessionarie, i fornitori e le aziende locali. La produzione è centrata nel Regno Unito,con altri impianti presenti in Cina, Brasile, Austria e Slovacchia. 

L'Azienda è mossa dalla volontà di produrre veicoli ai vertici del mercato, per offrire un'esperienza che i propri clienti ameranno per sempre. I prodotti Jaguar Land Rover sono ambiti in tutto il mondo. Nel 2017 Jaguar Land Rover ha venduto, in 130 paesi, 621.109 veicoli; oltre l'80% è stato esportato.  

Il processo di innovazione  nell’Azienda è incessante: nel corso dell'anno verranno investiti 4,5 miliardi di sterline in nuovi prodotti e spese in conto capitale.

Dal 2020 ogni nuova linea di prodotti Jaguar Land Rover sarà elettrificata, ampliando così la scelta offerta alla clientela. Un portfolio di veicoli elettrificati su ogni modello ‑ ivi compresi veicoli full electric, plug‑in e mild hybrid ‑ affiancherà la gamma degli ultraefficienti modelli benzina e diesel.