JAGUAR LAND ROVER ILLUMINA LA STRADA AI VEICOLI DEL FUTURO

24 Gennaio 2019

Jaguar Land Rover ha sviluppato un sistema che proietta anteriormente, sulla strada, la direzione del moto dei veicoli autonomi, segnalando agli altri utenti della strada le imminenti azioni del veicolo.

  • Il sistema intelligente, proiettando sul terreno apposite immagini, indica ai pedoni la direzione del veicolo
  • La proiezione indica anche se il veicolo si prepara all'arresto, alla partenza o ad una curva
  • Questa tecnologia aiuta a comprendere come i veicoli autonomi, comunicando in anticipo ai pedoni i propri movimenti, possano conquistarne la fiducia

Questa tecnologia intelligente orienta sulla strada una serie di proiezioni che indicano i successivi movimenti del veicolo ‑ arresto, svolta a destra o a sinistra ‑ nell'ambito di una ricerca mirata a scoprire come il pubblico acquisti fiducia verso i veicoli autonomi. Nel futuro le proiezioni potrebbero anche essere impiegate per condividere con i pedoni il rilevamento di ostacoli e gli aggiornamenti sul percorso. 

Le proiezioni, sperimentate su Pod della Aurrigo, presentano una serie di linee o barre a spaziatura variabile. Il gap fra le linee si accorcia quando il veicolo si prepara a frenare, per arrivare alla distanza minima con l'arresto del veicolo. Quando il Pod riparte ed accelera, lo spazio tra le barre aumenta. All'avvicinarsi di una curva, le linee si aprono a ventaglio a destra o a sinistra, per indicare la direzione della svolta. 

Projection Pod Jaguar Land Rover

I test sono stati condotti da un team di ingegneri specialisti della divisione Future Mobility di Jaguar Land Rover, supportati da psicologi cognitivi, dopo che gli studi effettuati hanno dimostrato che il 41% dei pedoni e degli automobilisti è preoccupato di dover condividere la strada con i veicoli autonomi*.

Il nuovo sistema è stato testato in una simulazione di contesto urbano, realizzata nell'impianto di Coventry, registrando i livelli di fiducia dichiarati dai pedoni con e senza l'impiego delle proiezioni. 

Questo programma mirato alla rilevazione della fiducia ‑ che ha anche previsto il montaggio degli ‘occhi virtuali’ ai Pod 2018, per determinare se il "contatto visivo" incrementasse la fiducia nella tecnologia**‑ è stato realizzato da Jaguar Land Rover nell'ambito del progetto UK Autodrive, supportato dal governo.

I test intendono determinare quante informazioni un veicolo autonomo dovrebbe condividere con i pedoni per conquistarne la fiducia. Come per ogni altra tecnologia, gli umani devono riuscire a fidarsi e, nel caso dei veicoli autonomi, i pedoni devono essere sicuri di poter attraversare la strada in tutta sicurezza. Questa ricerca pionieristica rappresenta la base per futuri sviluppi in termini di interazione fra veicoli autonomi e persone.

Pete Bennett
Future Mobility Research Manager at Jaguar Land Rover

La sicurezza resta la priorità di Jaguar Land Rover nell'ambito degli investimenti nella guida autonoma, i quali contribuiscono a rendere il brand leader nel settore della mobilità autonoma, connessa, elettrica e condivisa. I test sono allineati agli obiettivi a lungo termine dell’Azienda: rendere i veicoli più sicuri, offrire più tempo libero alle persone, migliorare la mobilità per tutti.

Tale impegno si estende agli attuali modelli Jaguar Land Rover, con una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui l'Adaptive Cruise Control, il Blind Spot Assist e l'Intelligent Speed Limiter, disponibili sull'intera gamma di veicoli, comprese la Jaguar F‑PACE e la Range Rover Velar.

Projection Pod Video

Maggiori informazioni

Note

*https://www.sciencemag.org/news/2017/12/people‑don‑t‑trust‑driverless‑cars‑researchers‑are‑trying‑change

**https://media.jaguarlandrover.com/en‑gb/news/2018/08/jaguar‑land‑rovers‑virtual‑eyes‑look‑trust‑self‑driving‑cars

Questa ricerca fa parte del più grande impegno Jaguar Land Rover all’interno del progetto UK Autodrive. 

UK Autodrive è il maggiore consorzio nato a supporto dell'introduzione dei veicoli autonomi nel Regno Unito, e riunisce industrie automobilistiche all'avanguardia, autorità locali e istituzioni accademiche partecipanti ad un programma triennale di test sulle tecnologie dei veicoli connessi ed autonomi, che si svolgono a Milton Keynes e Coventry.

Note per la stampa

Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover è il maggiore costruttore automobilistico del Regno Unito di veicoli premium, frutto della fusione di due iconici brand britannici: Land Rover, primaria casa costruttrice di 4x4 premium e Jaguar, uno dei maggiori marchi mondiali di auto sportive e di lusso.

L'Azienda è guidata dal desiderio di produrre veicoli ai vertici del mercato, per offrire un'esperienza che i clienti ameranno per sempre. I prodotti Jaguar Land Rover sono ambiti in tutto il mondo.

Nel 2018 Jaguar Land Rover ha venduto 592.708 veicoli in 128 Paesi. 

L'azienda vanta un indotto di 260.000 persone, operanti presso le concessionarie, i fornitori e le aziende locali.

Siamo una società britannica con due impianti principali di design e progettazione, tre impianti produttivi ed un centro di produzione motori nel Regno Unito. Abbiamo anche stabilimenti in Cina, Brasile, India, Austria e Slovacchia.  

L'innovazione nella società è incessante: quest'anno verranno investiti più di 4 miliardi di sterline in nuovi prodotti e spese in conto capitale.

Dal 2020 ogni nuova linea di prodotti Jaguar Land Rover sarà elettrificata per ampliare la scelta offerta alla clientela. Sarà disponibile un portfolio di veicoli elettrificati su tutta la gamma di modelli, inclusi veicoli full electric, plug‑in e mild hybrid, che affiancheranno la gamma più recente di motori diesel e benzina.

 

Aurrigo / RDM

Aurrigo è la divisione veicoli autonomi dell'RDM Group, una società privata di Coventry e leader mondiale del trasporto "primo e ultimo miglio".

Con un’esperienza venticinquennale nel trasporto e nella tecnologia automobilistica, l'Azienda progetta e sviluppa interamente veicoli autonomi inclusi i sistemi autonomi di controllo ed offre un servizio operativo completo sul campo.

La Società, che ha lavorato anche nel progetto UK Autodrive, conta 70 collaboratori, con uffici internazionali in Australia, Canada e Stati Uniti.

 

Per ulteriori informazioni, immagini e video: www.media.jaguarlandrover.com