LAND ROVER E TRE PAROLE CHE POSSONO CAMBIARE UNA VITA

5 Giugno 2018

Land Rover ha fatto fronte alle esigenze di una remota isola scozzese con un'iniziativa che potrebbe salvare delle vite.

  • Land Rover offre agli abitanti dell'Isola di Mull, Scozia, un esclusivo sistema globale di attribuzione degli indirizzi
  • La tecnologia di geocoding creata da what3words, con sole tre parole può contribuire al salvataggio di vite umane, migliorando la tempestività e la precisione del soccorso sanitario
  • L'indirizzo, composto di tre parole, consente di localizzare con precisione assoluta un quadrato di 3 metri di lato, in qualsiasi parte del pianeta
  • Gli isolani possono quindi comunicare le tre parole del loro indirizzo nel caso sia necessario un urgente intervento medico
  • L'iniziativa dà il via ad una partnership umanitaria tra Jaguar Land Rover e what3words, innovativa società di geolocalizzazione

Giugno 2018 – Land Rover ha fatto fronte alle esigenze di una remota isola scozzese con un'iniziativa che potrebbe salvare delle vite. 

Nell'ambito delle celebrazioni per il 70° anniversario del marchio, una flotta di veicoli Land Rover è sbarcata sull'isola di Mull, con a bordo un team di esperti piloti e volontari che ha distribuito 2.000 targhe con gli indirizzi what3words ad altrettanti alloggi dell'isola, molti dei quali situati in località sperdute.

LAND ROVER SAVES LIVES WITH THREE WORDS

What3word è una società tecnologica britannica che ha suddiviso il globo in una griglia di 57 mila miliardi di celle di 3x3 metri, ognuna con un indirizzo ‑unico‑ composto da tre parole, facile da ricordare e rintracciabile tramite un'app operativa anche offline.

"Addressing Mull" è il primo progetto realizzato da un nuovo partenariato umanitario, a carattere globale, costituito da Jaguar Land Rover e what3words, che si sono associate a seguito di una richiesta di aiuto pervenuta dal dottor Brian Prendergast, sanitario di Mull, che auspicava l'assegnazione di un preciso indirizzo ad ognuna delle proprietà presenti sull’isola, onde rendere più immediato il soccorso medico in caso di emergenza.

L'indirizzo, composto da sole tre parole, consentirà al Dottor Prendergast, e ai suoi colleghi, di rispondere alle richieste di soccorso degli abitanti di Mull in maniera più tempestiva ed efficace. Senza una conoscenza particolareggiata dell'isola, diventa infatti difficoltoso, per i nuovi arrivi del team di soccorso, localizzare le singole abitazioni facenti capo ad un unico codice di avviamento postale e spesso ubicate in vaste aree con strade prive di nome. 

L'uso di un indirizzo di sole tre parole faciliterà enormemente il compito di soccorrere i pazienti residenti nelle zone più isolate di Mull, soprattutto a medici ed infermiere, appena arrivati sull'isola. Con questa iniziativa riteniamo non solo di poter offrire un miglior servizio di assistenza sanitaria, ma soprattutto di risparmiare minuti preziosi, dai quali, in caso di emergenza, può dipendere la salvezza di una vita. L'isola è veramente grata a what3words e Land Rover per aver creato la mappa di Mull.

Dr Brian Prendergast
Tobermory & Salen Surgeries

In Jaguar Land Rover siamo affascinati dall'impatto che la tecnologia può avere nelle mani dei nostri talenti. Addressing Mull by Land Rover è la strada ideale per lanciare il nostro partenariato umanitario con what3words, che ha tutto il potenziale per cambiare il volto delle comunità più isolate, in tutto il mondo, rendendole più raggiungibili. Abbiamo più di 40 programmi ad impatto sociale attivi che possono beneficiare di questo progetto, pertanto questo è solo l'inizio di quanto questa associazione potrà fare esplorando ogni futura opportunità.

Chris Thorp
Responsible Business Director, Jaguar Land Rover

Operando a fianco di what3words, Jaguar Land Rover proseguirà nella condivisione delle sue tecnologie e capacità, per migliorare la qualità di vita degli individui e consolidare le comunità. 

Nel 2017, il 25% della forza lavoro globale di Jaguar Land Rover ha destinato oltre 100.000 ore lavorative ad iniziative quali visite didattiche e progetti dedicati alla collettività ed incentrati sul recupero, l'ambiente, l'istruzione, e la comunità. 

Maggiori informazioni

Note:

L'approccio di Jaguar Land Rover alla tecnologia comprende sia l'innovazione nell'attribuzione degli indirizzi sia quella nelle applicazioni di geolocalizzazione. La partnership umanitaria della Società con gli specialisti di what3words integra l'investimento effettuato da InMotion, la sua divisione venture capital, nella società tecnologica FATMAP, piattaforma di avventura outdoor e cartografia 3D.

Note per la stampa

Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover è il maggiore costruttore automobilistico del Regno Unito di veicoli premium, frutto della fusione di due iconici brand britannici: Land Rover, primaria casa costruttrice di 4x4 premium, e Jaguar, uno dei maggiori marchi mondiali di auto sportive e di lusso.

La società vanta una forza lavoro globale di oltre 43.000 addetti, con un indotto di altre 240.000 unità, operanti presso le concessionarie, i fornitori e le aziende locali. La produzione è centrata nel Regno Unito, con altri impianti presenti in Cina, Brasile, Austria e Slovacchia 

Jaguar Land Rover è guidata dal desiderio di produrre veicoli ai vertici del mercato, per offrire un'esperienza che i clienti ameranno per sempre. I suoi prodotti sono richiesti in tutto il mondo Nel 2017 Jaguar Land Rover ha venduto, in 130 paesi, 621.109 veicoli; oltre l'80% è stato esportato.

L'innovazione è un processo incessante dell'azienda: nello scorso anno sono stati investiti più di 4 miliardi di sterline in nuovi prodotti e spese in conto capitale.

Dal 2020 ogni nuova linea di prodotti Jaguar Land Rover sarà elettrificata, ampliando così la scelta offerta alla clientela. Un portfolio di veicoli elettrificati su ogni modello, ivi compresi veicoli full electric, plug‑in e mild hybrid, affiancherà la gamma degli ultraefficienti modelli benzina e diesel.

 

what3words:

Trovate le tre parole del vostro indirizzo:  qui.

www.what3words.com

what3words è il sistema più semplice di localizzazione. Il mondo è stato suddiviso in 57 mila miliardi di celle da 3x3 metri, ad ognuna delle quali è stato assegnato un indirizzo esclusivo di 3 parole. Il sistema copre l'intero pianeta, non necessita di aggiornamenti e funziona anche offline. Le tre parole di indirizzo sono un modo semplice per condividere un'esatta posizione con altri, o per l'input su piattaforme, macchine o siti di e‑commerce. Accetta comandi vocali e comprende un sistema di prevenzione degli errori, che identifica e corregge immediatamente gli input sbagliati.

L'app gratuita what3words disponibile per Android e iOS e la mappa online consentono di trovare, condividere e navigare verso gli indirizzi di 3 parole, ad oggi in 26 lingue. What3words può essere facilmente integrata da Società, Enti governativi od ONG in app, piattaforme o siti web, con poche righe di codice. Per le ONG abilitate i prodotti sono offerti gratuitamente o ad un costo nominale. È impiegata, in tutto il mondo, da servizi postali, corrieri, ONG, da enti turistici e da app per la mobilità.

Dal lancio avvenuto nel 2013 what3words ha ricevuto numerosi premi inclusi WIRED Moonshot, Cannes Lion Grand Prix per l’Innovazione, Miglior uso del GPS ai Webby, Best British Startup del KPMG, INDEX Award, "Best use of Mobile for Travel" al Mobile World Congress ed è stata inserita tra le 10 Società "Global Urban Innovators” dalla New Cities Foundation.